
Utilizzato
sin dall'antichità, gli indigeni erano soliti pensare che questo
fosse utile per combattere ogni tipo di stress, malattia ed
infezioni; oggi giorno, invece, il mangostano è diventato molto
comune per le sue proprietà antiossidanti: è possibile infatti
trovare numerosi prodotti i quali pongono alla loro base proprio
questo ingrediente, e tra i tanti vi è anche il sapone
artigianale.
Detergere,
struccare ed idratare la pelle sono molteplici step per cui ogni
giorno utilizziamo numerosi prodotti, di cui però è possibile
liberarsene con l'utilizzo del sapone al mangostano, in grado di
svolgere tutte le azioni necessarie alla cura della nostra pelle.
Per
il suo utilizzo dovrete munirvi di una spugna di dimensioni medie
(meglio ancora utilizzarne una rotonda, con la quale sarà più
facile lavorare nelle curve del viso); proprio come per ogni
saponetta, iniziate il suo utilizzo bagnandola dapprima con
dell'acqua tiepida e, successivamente, strofinandola sulla spugnetta
in modo tale da creare un sufficiente strato di schiuma con il quale
lavare la pelle.
Procedete
con dei movimenti morbidi e circolari, facendo la massima attenzione
alla zona occhi e cercando di evitare ogni tipo di contatto tra essa
e il sapone.
Dopo
aver deterso per bene il viso, risciacquate abbondantemente e
asciugate delicatamente.
A
seguito del trattamento, la pelle risulterà più morbida, elastica e
pulita al 100%.
Il
mangostano è particolarmente consigliato in quanto è adatto ad ogni
tipo di pelle, quelle più sensibili soprattutto, in quanto al suo
interno non vi è alcuna presenza di agenti chimici e/o aggressivi.